Dopo l’arte contemporanea e il design, a
 Milano scocca l’ora della Fotografia. Mercoledì scorso si è aperta 
l’undicesima edizione del Photofestival e venerdì 29 aprirà i battenti MIA Fair 2016,
 l’unica fiera italiana dedicata alla fotografia d’arte di respiro 
internazionale. Due appuntamenti che si presentano ricchi di importanti 
novità.
MIA PHOTO FAIR 2016 | 28 APRILE - 2 MAGGIO | THE MALL | PORTA NUOVA VARESINE, PIAZZA LINA BO BARDI 1, MILANO
Photofestival 2016: segni, forme e armonie
Il 2016 è, per Milano, l’anno del design e della creatività ed attorno a questi due temi ruota anche l’undicesima edizione di Photofestival che, in occasione della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, ha scelto un titolo – “Segni, Forme, Armonie” – che vuole rendere espresso omaggio proprio al design,
 un mondo che ha un legame imprescindibile con la Fotografia e che è 
servito da stimolo per gli autori che si sono voluti confrontare con 
questo tema. La grande rassegna, promossa da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging, animerà,
 fino al 12 giugno, tutta Milano, creando un percorso articolato che 
porterà la fotografia in tutta la città, con appuntamenti di grande 
qualità, quasi tutti aperti gratuitamente al pubblico.

Una
 foto di Michael Kenna. Al fotografo inglese è dedicata la personale che
 inaugura oggi presso l’Associazione Culturale Baricentro
L’undicesima edizione di Photofestival si articola in 120 mostre fotografiche distribuite in 80 sedi espositive tra gallerie, musei e spazi espositivi. 108 mostre sono in Città, di cui 10 nei Palazzi della Fotografia: Palazzo Bovara (Marco Lanza e Stefano Ferrante); Palazzo Castiglioni (Franco Donaggio, Renato Bosoni, Erika Zolli e Alessandro Giardini); Palazzo Giureconsulti (collettiva) e Palazzo Turati (Andrea Nannini, Paolo Barozzi e Jacopo Golizia). Altre 12,
 invece, si sono allestite nell’hinterland di Milano tra gallerie e 
spazi espositivi. Accanto ai nomi famosi (da Robert Doisneau a Oliviero 
Toscani, da Mario Cresci a Eadweard Muybridge, da Felice Beato a Michael
 Kenna ad Aurelio Amendola), figurano 12 fotografi esordienti assoluti 
alla loro prima personale. Da segnalare, infine, accanto alle 24 mostre 
collettive e alle 75 personali di autori maschili, la presenza di 20 
personali di donne fotografe. Il catalogo completo delle mostre è 
disponibile sul sito del Photofestival che si presenta, peraltro, completamente rinnovato nella grafica e nei contenuti: www.milanophotofestival.it
MIA Fair 2016: nasce Collection MIA
80 gallerie provenienti da 13 diverse nazioni del mondo con 230 artisti esposti in 109 stand, e poi 16 editori specializzati e 16 artisti indipendenti: questi i numeri della sesta edizione di MIA Photo Fair, la fiera dedicata alla fotografia d’arte ideata e diretta da Fabio Castelli, in programma a The Mall,
 centro polifunzionale nel quartiere di Porta Nuova Varesine a Milano, 
da venerdì 29 aprile a lunedì 2 maggio 2016.  Confermato il format della
 fiera, che alla partecipazione delle gallerie – libere di esporre 
collettive o progetti monografici – associa Proposta MIA,
 con una selezione di fotografi che presentano il proprio lavoro 
individualmente. Il tutto accompagnato da un interessante programma 
culturale che, nel consueto focus dedicato al collezionismo, presenta tre appuntamenti speciali a cura di Sabrina Donadel,
 che nelle giornate di venerdì, sabato e domenica incontrerà tre coppie 
di collezionisti, compagni nella vita e uniti dalla passione per la 
fotografia: Pier Luigi e Natalina Remotti, Giovanni e Anna Rosa 
Cotroneo, Antonio e Annamaria Maccaferri.
Tra le principali novità di questa edizione: Collection MIA, vera e propria vetrina online di MIA Photo Fair.
 Per la prima volta, infatti, la fiera dà vita ad una piattaforma 
virtuale a misura di collezionista, rivolta sia a chi muove i primi 
passi nel mondo dell’arte sia a chi intende implementare la propria 
collezione. Collection MIA è un hub che crea connessioni tra il collezionista, il gallerista e l’artista, permettendo l’acquisto diretto di opere selezionate dai curatori di MIA Photo Fair
 ed esposte nelle varie edizioni della fiera. Il tutto nella piena 
garanzia delle transazioni, con la comodità di ricevere l’opera scelta, 
con relativo certificato di autenticità, direttamente a domicilio. Il sito sarà on line entro il 15 maggio 2016, espandendo quindi l’esperienza di MIA oltre il periodo canonico della fiera: www.collectionmia.com



  
  
  
  
  
  
  
  

 
 









