menti in fuga - le voci parallele

menti in fuga - le voci parallele / menti critiche / @Giovanni_Dursi / Atomi reticolari delle "menti critiche", impegnati nella trasformazione sociale e "messa in questione del rapporto tra la forma capitalista (intesa come Gestalt, come forma della percezione) e la potenza produttiva concreta delle forze sociali, particolarmente la potenza dell’intelletto generale"
Visualizzazione post con etichetta Street art. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Street art. Mostra tutti i post

giovedì 11 agosto 2016

CARAVAGGIO IN CITTÀ: LA STREET ART DI ANDREA RAVO MATTONI

Può mai esistere un Caravaggio all’interno di un sottopassaggio? Ebbene, la risposta è sì. Grazie allo street artist Andrea Ravo Mattoni, un comune e anonimo sottopasso sito in viale Belforte a Varese si è trasformato in un frammento di museo a cielo aperto. Nell’ambito del progetto “Urban Canvas“, l’artista varesino in collaborazione con il comune di Varese e l’ordine degli architetti della provincia di Varese, ha realizzato una riproduzione in versione street art della celebre “Cattura di Cristo” dipinta da Caravaggio nel 1602 e oggi conservata presso la National Gallery of Ireland a Dublino.
Il progetto a cui Mattoni ha partecipato ha permesso di riqualificare, attraverso l’arte, zone periferiche e defilate della città portando una ventata di bellezza e di meraviglia nel grigiore abitudinario. Con l’ausilio della vernice spray che non consente ripensamenti in fase di esecuzione, a differenza della pittura a olio, lo street artist ha creato un piccolo capolavoro in parte personalizzato mediante la scritta “we will all be forgotten” (saremo tutti dimenticati), riferita all’episodio del ritrovamento della tela in questione dopo 400 anni di anonimato (nel 1990). Un capolavoro dimenticato per molto tempo e riemerso grazie al capo curatore della National Gallery of Ireland, Sergio Benedetti.

Classe 1981, Andrea Ravo Mattoni proviene da una famiglia di illustratori già affermati e ha trovato nella passione per i graffiti la sua principale espressività artistica. Pensiero dominante della sua comunicazione “writer” è quello di rendere l’arte, per quanto possibile, pubblica, accessibile e gratuita, incentivando privati e istituzioni a sostenere e dare maggiore attenzione a questa nuova forma di linguaggio artistico metropolitano. Completata nell’arco di una settimana, la creazione di Mattoni copia fedelmente immagini, colori e tensione emotiva dell’opera di Caravaggio e ci regala l’illusione che in una società in cui tutto tende ad uniformarsi ed appiattirsi, la bellezza rappresenti ancora una volta un’inafferrabile e intensa trasgressione sensoriale.
                                 Fonte: 
http://www.sociartnetwork.com/caravaggio-in-citta-la-street-art-di-andrea-ravo-mattoni/

giovedì 31 marzo 2016

I murales di Blu, o cosa ne pensiamo oggi della distruzione dell’arte [By Graziano Graziani]

Quando si parla di opere d’arte distrutte, cancellate, la prima cosa che viene alla mente sono le epurazioni naziste della cosiddetta “arte degenerata”, i roghi di libri che hanno ispirato un grande classico come Fahrenheit 451 o tutt’al più l’atto sconsiderato di un vandalo. C’è la possibilità che la soppressione di un’opera d’arte cambi segno e diventi un gesto politico? Sembrerebbe di sì, se a farlo è lo stesso artista che ha creato l’opera, e se lo fa con un obiettivo preciso. Nella notte tra l’11 e il 12 dicembre a Berlino sono scomparsi due grandi murales di Blu, artista italiano considerato tra i più importanti della street art internazionale. A riportarlo è un quotidiano berlinese on line in lingua italiana, Il Mitte, che già il giorno dopo avanza l’ipotesi che sia stato lo stesso artista a procedere alla cancellazione di “Chains” e “Brothers”, due opere che campeggiavano dal 2007 e  dal 2008 su quello scorcio di Kreuzberg, diventandone un segno distintivo.

Blu conferma su suo blog. Cosa è successo? Semplicemente: la città sta cambiano di segno, l’area sta subendo una gentrificazione massiccia e in quel punto di Cuvrystraße che affaccia sul fiume Sprea – dove fino a poche settimane fa risiedeva un “villaggio autonomo” di senza tetto e artisti oggi sgomberato – tra non molto verranno costruiti appartamenti di lusso. Blu, che da sempre utilizza la sua arte a sostegno e valorizzazione delle occupazioni (se fate un giro a Roma a via del Porto Fluviale trovate un bell’esempio) ha semplicemente scelto di anticipare quello sarebbe stato il probabile destino dei due lavori: la cancellazione. C’è anche chi sostiene la possibilità che le due opere potessero essere “inglobate” nella metamorfosi di quel pezzo di città, divenendo elemento decorativo e di una Berlino più “cool”, e che dunque Blu avrebbe voluto con la cancellazione sottrarre le due opere a questo destino. Si parlava infatti della costruzione di appartamenti con vista panoramica su quello scorcio di Sprea. Quale che sia la ragione, oggi su quei muri si può vedere soltanto una tinta nera uniforme.
La cancellazione di un’opera d’arte è qualcosa che ci impressiona. Siamo abituati a pensare all’arte come a un bene dell’umanità che va preservato ad ogni costo (e spesso è davvero così). Certo, nel caso della street art la scomparsa di un’opera va messa in conto, le città e i loro muri cambiano, sono soggetti alle intemperie a alla speculazione. Ma nel gesto volontario di Blu c’è un aspetto che ha a sua volta dell’artistico, che completa il senso delle sue opere – che sono apertamente schierate. C’è la volontà di sottrarsi al meccanismo che ingloba l’arte e la ricontestualizza nel mercato.
Una sottrazione che, all’epoca della grande influenza delle teorie sul postmoderno sembrava inapplicabile: non esiste un “fuori”, e questo ci autorizza ad ammiccare al “dentro” in una confusione di posizioni che rende impossibile qualsiasi presa di posizione. Mi ha ricordato, il gesto di Blu, l’incipit di uno spettacolo di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, “Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni”, a cui proprio ieri a Milano è stato assegnato il Premio Ubu come miglior novità drammaturgica. Anche lì si esordisce con una sottrazione, con un “no”. Gli attori entrano e spiegano al pubblico che non è stato loro possibile “rappresentare” quello che volevano rappresentare: la morte di quattro pensionate greche, suicide a causa della crisi e della conseguente impossibilità di condurre un’esistenza magari povera ma dignitosa.
L’immagine è tratta da alcune pagine di un romanzo, L’esattore dello scrittore greco Petros Markaris, e per quanto non sia una vicenda reale è resa in modo tale da essere comunque dirompente. Ma il meccanismo spettacolare si interrompe prima ancora di cominciare. Gli attori – che sono anche autori – si sottraggono alla rappresentazione dell’immagine e si lanciano in un ragionamento scoperto assieme al pubblico. Ovvio, si tratta di un artificio, siamo pur sempre in teatro e lo spettacolo è stato pensato come tale. Eppure qualcosa si sposta: l’opera, prima che oggetto di consumo o spettacolo, torna ad essere pensata come un processo che tiene in considerazione il contesto e le persone che la guardano.
Parliamo dunque di sottrazione e non di distruzione anche per le opere di Blu. L’iconoclastia, con il suo potenziale di scandalo nel contesto della società dell’immagine, può facilmente strizzare l’occhio all’iconolatria (come ha segnalato il critico Attilio Scarpellini). La distruzione di opere d’arte praticata dallo “young british artist” Michael Landy nel 2010 ha trovato, e giustamente, il suo posto presso la South London Gallery. Ora, non penso che la sottrazione sia la soluzione a tutti i mali: si può tranquillamente continuare a dipingere e a fare teatro. È però un segnale interessante, che ci dice che l’arte può tornare ad essere politica non perché si ispira a principi astratti, ma perché si pensa tale rispetto ad un contesto. E rispetto alle persone che quel contesto lo vivono quotidianamente.
Fonte: MINIMA&MORALIA
http://www.minimaetmoralia.it/wp/