Cerchiamo ancora: capitalismo e società all’inizio del XXI secolo - Giovedì 19 ottobre l’incontro inaugurale del
ciclo di seminari formativi organizzato dal CRS e curato da Alessandro
Montebugnoli
Contenuti, ispirazione, propositi
Il capitalismo di oggi sullo sfondo del capitalismo di sempre, il
capitalismo al tempo delle piattaforme digitali sullo sfondo del
capitalismo ‘in quanto tale’; e poi la vita del sistema e quella della
società, il funzionamento dei mercati e l’orizzonte normativo dello
‘sviluppo umano’. Ragioni sostanziali fanno sì che il quadro degli
argomenti e degli interessi di ricerca difficilmente potrebbe essere più
largo. Almeno in parte, però, l’ampiezza di un panorama può essere
riscattata dalla specificazione del punto di vista – o del layer – che
si adotta. Meglio ancora, l’estensione di un territorio può essere
compensata dalla comunicazione, prima di partire, del cammino che si
pensa di percorrere.
Da sempre, il capitalismo ha impresso nella forma merce una verve espansiva
che non prevede e non sopporta limiti; da sempre vi ha iscritto
l’‘istruzione’ di plasmare quante più aree e quanti più aspetti sia
possibile delle vite private e di quella collettiva. Alle soglie
dell’età moderna, il mercato ne ha ricavato pretese di validità che in
effetti, già nel concetto, configurano un’attitudine di tipo
‘imperialistico’. La messa a fuoco di quest’ultima – della sua natura,
degli attori che ne sono interpreti, dei dispositivi grazie ai quali ha
sempre dispiegato i suoi cospicui effetti – costituisce parte integrante
delle finalità che il seminario intende perseguire.
Al tempo stesso, considerazioni del genere faranno da sfondo a un
discorso più ravvicinato. Il grosso dell’attività seminariale sarà
infatti dedicato alle pretese di egemonia della forma merce leggibili
nell’evoluzione recente e nell’attuale configurazione del capitalismo:
l’offensiva neoliberista nei confronti dei servizi pubblici, la
colonizzazione mercantile dei mondi della vita quotidiana e della stessa
‘interiorità’, la manipolazione delle questioni legate ai planetary boundaries e
altro ancora, compreso lo sfruttamento commerciale delle identità
personali in più sensi associato al capitalismo delle piattaforme
digitali. Dell’attitudine imperialistica del mercato, il seminario
intende appunto documentare le principali manifestazioni che oggi la
confermano, e alle quali, anche, appartengono le crisi che in questo
inizio di Ventunesimo secolo, come tante altre volte nella storia del
capitalismo, hanno fatto da contrappasso alla mancanza di misura delle
sue pretese. Che la verve espansiva della forma merce sia
insofferente d’ogni limite non significa infatti che non incontri
ostacoli, né che sia sempre sicura dei propri mezzi e del proprio modo
di procedere.
Così definito, l’argomento si presta bene a tenere insieme un approccio di tipo ‘analitico’ e uno di carattere ‘fenomenologico’.
In primo luogo, è chiaro che la dinamica della forma merce va descritta, ricostruita e spiegata come
quel fatto sistemico che in effetti è. Per questo aspetto, il
linguaggio del seminario sarà quello delle discipline pertinenti alla
sua materia: in generale la teoria economica e la sociologia, aperte ai
buoni venti della riflessione storica e condite con una certa dose di
filosofia; ma anche discipline più ‘specifiche’, variamente chiamate in
causa dalla suddetta operazione di documentazione.
D’altra parte, è pur vero che nella dinamica della forma merce
avvertiamo che si tratta del modo in cui viviamo, con il suo inevitabile
portato riflessivo – la “vecchia questione”, come dice Beck, del modo
in cui vogliamo vivere. In questo senso, un argomento
importante ‘per noi’, per il segno che ne ricavano le esperienze delle
quali ci capita di essere partecipi, come tale suscettibile di essere
affrontato in chiave comprendente. Così, l’impostazione del
seminario prevede che vi abbiano diritto di cittadinanza anche le
percezioni della realtà depositate nella soggettività dei presenti,
ravvisando in esse la dignità di uno specifico modo di conoscere.
Come vogliamo vivere: la domanda fa sì che il discorso non possa non
aprirsi a considerazioni intorno al ‘che fare’. Non tanto, o almeno non
immediatamente, in chiave ‘propositiva’, quanto, innanzi tutto, in
termini di orientamento dell’agire politico. Meglio ancora, nei
termini di un orizzonte di senso che collochi il ‘che fare’ all’altezza
delle attuali contingenze storiche.
Molti anni fa, su questa lunghezza d’onda, Claudio Napoleoni ebbe a
sostenere l’idea che “si tratta di allargare nella massima misura
possibile la differenza tra il capitalismo e la società”.
Intuitivamente, fatta salva la necessità di dedicare alla ‘società’ un
discorso non meno impegnativo di quello sul capitalismo, il collegamento
con il tema della verve imperialistica iscritta nella forma
merce non dovrebbe essere difficile da cogliere. Così, tra schiette
ragioni di consenso e qualche (non trascurabile) distinguo, la parte del
seminario più vicina alla politica farà perno sulla formula appena
riferita – cercando di precisarne il contenuto ideale, di portarla a
esisti più determinati e di mettere a fuoco, anche, il singolare mélange di radicalità e ragionevolezza che la contraddistingue.
Va da sé che il punto di vista che verte sull’imperialismo della
forma merce non è l’unico possibile. Senza dubbio, la realtà del
capitalismo si presta ad altre critiche, in certo modo, anche, più
immediate: basti pensare agli insensati livelli di disuguaglianza
raggiunti negli ultimi decenni, che in un certo senso si impongono da
soli come argomento di studio e di denuncia. Nondimeno, quello
selezionato sembra un punto di vista che non conviene disattendere, e
anche abbastanza comprensivo. Prendiamo ancora, come esempio, il tema
dell’eguaglianza: a parte la nota domanda di Sen, of what?, che in effetti si sposa bene con il mood del
seminario, quest’ultimo comprende anche l’idea che gli attuali livelli
di dispersione dei redditi non siano affatto privi di rapporto con le
pretese di egemonia della forma merce, e che in effetti convenga partire
da queste per arrivare a quelli, perché il percorso inverso non è
altrettanto agevole. Cosa ancora più importante, la critica delle
pretese di egemonia della forma merce non sembra affatto priva di
rilievo dal punto di vista delle strategie da adottare per venire a capo
dei problemi legati al binomio occupazione-redditi – che tanta parte
hanno nel ‘che fare’ - Qui il PDF.
L’articolazione tematica
Di seguito, i titoli dei 25 incontri in programma. L’ordine deve
essere ritenuto indicativo, soggetto a variazioni. Cliccando sui nomi
delle sezioni si accede a brevi illustrazioni degli argomenti che allo
stato degli atti, fatto salvo quanto emergerà nel corso dei lavori,
formano il percorso di ricerca che sarà proposto ai partecipanti. Il
risvolto della brevità è una discreta densità, dovuta all’intenzione di
consentire una presa di contatto abbastanza ravvicinata con le tesi
dalle quali, di volta in volta, il seminario prenderà le mosse. Nello
stesso spirito, questo link consente di accedere testo della relazione introduttiva che sarà presentata in occasione del primo incontro.
1. Cerchiamo ancora
Percorso 1
La visione del capitalismo
2. La figura del processo di accumulazione
3. Innovazioni radicali e profitti straordinari
4. Le “alte vette” della finanza
Le categorie del sociale
5. Il nesso di individualizierung e socializierung
6. La pluralità delle forme di riconoscimento
7. La rosa delle forme nella croce della vita materiale
La forma del problema
8. La differenza di società e capitalismo
9. I capitalisti in un’economia non capitalistica
10. Eticità e politica
Percorso 2
A scala globale
22. Le proiezioni geografiche del capitalismo
23. La fine del secolo americano
24. Dove va la Cina?
25. Problemi di ordine monetario internazionale
Docenti
La conduzione del seminario è affidata ad Alessandro Montebugnoli;
sono previsti interventi di Cristiano Antonelli, Vincenzo Artale, Laura
Bazzicalupo, Salvatore Biasco, Michela Cerimele, Giorgio Cesarale,
Giulio De Petra, Alisa Del Re, Lelio Demichelis, Tristana Dini, Nerina
Dirindin, Ida Dominijanni, Roberto Finelli, Elena Granaglia, Cristina
Morini, Giorgio Rodano.
Per partecipare
L’iniziativa è rivolta a giovani studiose/i di economia, sociologia,
scienze politiche, storia e filosofia, o comunque interessate/i ai temi
illustrati nelle schede.
Gli incontri si terranno con cadenza settimanale, il giovedì dalle 17.00 alle 20.30.
Il seminario inaugurale si terrà giovedì 19 ottobre, alle ore 17, nella sala conferenze di via della Dogana Vecchia 5.
Sono chiuse le iscrizioni per il cui perfezionamento è possibile
effettuare il pagamento della quota di euro 100 tramite bonifico da
destinarsi entro il 23 ottobre a:
CENTRO PER LA RIFORMA DELLO STATO ONLUS
Banca di Credito Cooperativo – Agenzia di Roma 21
IBAN: IT96A0832703221000000002925
In alternativa è inoltre possibile effettuare il pagamento
direttamente in contanti in occasione del primo incontro previsto per
giovedì 19 ottobre.
Coloro che avranno seguito con continuità l’attività seminariale
riceveranno un attestato di frequenza e potranno partecipare alla
realizzazione di un volume collettivo, dedicato alla documentazione
delle idee che avranno avuto modo di sedimentarsi nel corso degli
incontri.